La spedizione ce la mettiamo noi!

Per tutto questo mese potrai acquistare da KalaMitica senza avere le spese di spedizione, con un ordine minimo di soli 29,90 € (invece di 69,90).

Inserisci il codice FREESHIP30 al checkout.







Quant’è bello entrare in una stanza decorata con delle piante? Ci rilassiamo, siamo più in armonia con l’ambiente e con noi stessi.

Ecco perché in questo articolo vogliamo darti alcuni consigli per decorare e abbellire gli ambienti in cui viviamo utilizzando delle piante.

Ma non delle piante qualsiasi!

Abbiamo scelto alcune piccole piante molto facili da mantenere, perfette per chi è alle prime armi e vuole iniziare a decorare la propria casa con un tocco di verde.

Parliamo di cactus e piante grasse da interno…in versione mini!

Piante che non necessitano che tu abbia il pollice verde: alla fine di questo articolo, troverai una tabella riassuntiva con tutti i nostri suggerimenti per prendersi cura al meglio di queste piccole piante!

Seguendo questi pochi e semplici accorgimenti, i piccoli cactus renderanno più bella la tua casa.

Come? Continua a leggere per scoprirlo!



Indice:

1. Arredare la cucina con i mini cactus

2. Arredare il soggiorno con piccole piante grasse

3. Arredare il bagno con piccole piante grasse e Tillandsia

4. Arredare la camera da letto e la scrivania con piccole piante grasse

5. Le piante grasse di KalaMitica: tabella consigli per la cura, guida completa



1. Arredare la cucina con i mini cactus



La cucina è senza dubbio il luogo più vissuto della casa: abbellirla con delle piccole piante grasse la renderà ancora più accogliente.

I mini cactus vivranno bene in un ambiente caldo e luminoso come la cucina e renderanno piacevoli i pranzi e le cene in famiglia.

Per decorare la cucina con i mini cactus, la parola chiave è “riciclo”!

Libera la creatività e utilizza (o meglio, riutilizza) vecchie scatole e barattoli di latta, piccole cassette di legno e vasetti di vetro. Recupera quindi le confezioni di biscotti, tè e tisane, conserve, legumi, marmellate…puliscile e riempile con del terriccio o qualche sassolino, et voilà!

Una soluzione a costo zero e decisamente green, con in più il vantaggio di poter anche personalizzare le tue creazioni con scritte, disegni, adesivi e nastrini colorati…insomma, un’idea perfetta per gli amanti del fai da te!





In alternativa, recupera qualche vecchia tazzina spaiata o una tazza un po’ ingiallita e sbeccata, e utilizzala come vaso per le tue piccole piante grasse.

Così, le tue tazzine avranno nuova vita e potrai esporle con orgoglio anche se saranno tutte diverse tra loro.





Una volta trovati i contenitori e i vasi adatti per ospitare i tuoi mini cactus, dove posizionarli?

Il davanzale interno di una finestra sarà il posto ideale: luminoso al punto giusto, ti permetterà di goderti contemporaneamente le vostre amate piante e il panorama!

Oppure, metti i vasetti tutti in fila sopra a una mensola o a un piccolo mobile: potrai divertirti a creare una composizione originale utilizzando vasi di diversi materiali, colori e altezze. Fai solo attenzione a lasciare abbastanza spazio tra una pianta e l’altra e a non mettere troppo peso su ogni ripiano.





Infine, utilizzando una lavagna e alcuni vasi magnetici, potrai creare una piccola parete verde in verticale, sulla quale sarà possibile anche scrivere la lista della spesa o il menù della giornata.

Inutile dirlo, questa è la soluzione che a noi piace di più!

Del resto, è proprio questo il concept di KalaMitica Magnetic System: liberare i piani orizzontali e creare parete verdi attrezzate, di facile manutenzione e, perché no, anche scrivibili!





E per decorare il tavolo da pranzo?



Ecco due idee per decorare la tavola con le piante grasse:

- come simpatici centrotavola, al posto delle più tradizionali composizioni floreali. Potrai scegliere un vaso o una ciotola di grandi dimensioni, magari di vetro, in cui inserire diversi tipi di piante. Oppure, potrai realizzare una composizione lineare, disponendo dei piccoli vasi per tutta la lunghezza del tavolo. Fai solamente attenzione a utilizzare dei vasi adeguati o dei sottovasi puliti, per non rischiare di sporcare la tovaglia di terra!


- come segnaposto per un evento speciale. Un’idea semplice ma di grande effetto, che stupirà sicuramente tutti quanti. Queste piccole piante grasse potranno poi diventare un gradito regalino in ricordo della serata. In questo caso, scegli una pianta e/o un vasetto diversi per ogni invitato; procurati anche una confezione adatta per permettere ai tuoi ospiti di portare a casa la piantina senza rovinarla e senza pungersi le dita!





2. Arredare il soggiorno con piccole piante grasse



Il soggiorno è la stanza in cui solitamente si ricevono gli ospiti, è quindi il punto centrale della casa, il luogo più rappresentativo.

Ed è proprio qui che le composizioni di mini cactus trovano il loro posto ideale.

Con dei contenitori o delle ciotole sufficientemente grandi, si possono creare dei giardini zen in miniatura. Anche se le loro dimensioni saranno contenute, occuparti di queste piccole piante rilasserà la mente e rinfrancherà lo spirito.

Scegliendo dei contenitori in vetro, potrai vedere anche il contenuto del vaso e divertirti a creare diversi strati con terriccio e sassolini di vari colori e dimensioni. Posiziona poi le tue composizioni al centro del tavolino: stupirai tutti i tuoi ospiti!

In alternativa, appoggia le piante sui ripiani della libreria: in commercio ci sono tantissimi tipi di vasi, per tutti i gusti e per tutti gli stili, colorati e divertenti, minimal e total white, in terracotta o in ceramica…

Scegli i tuoi preferiti e arreda il tuo angolo lettura o la tua zona relax con delle piccole piante grasse.






E se tutti i tavolini, i mobili, le mensole che hai in salotto sono già occupate? Beh, basta una piccola porzione di muro e una lavagna magnetica per creare una parete verde verticale!

Anche in questo caso, le possibilità sono praticamente infinite e riuscirai a valorizzare e dare nuova vita a qualsiasi angolo della tua casa.

Potrai così disporre la tua collezione di mini cactus sulle pareti e, se hai paura di dimenticare il nome di qualche pianta, potrai scriverlo direttamente sulla lavagna con un gessetto o un pennarello a gesso liquido.






3. Arredare il bagno con piccole piante grasse e Tillandsia



Forse non ci hai mai pensato, ma anche il bagno potrebbe essere un luogo ideale per coltivare qualche piccolo cactus.

L’importante è fare attenzione alla quantità di luce che le tue piante avranno a disposizione: sconsigliamo quindi di tenere piante grasse all’interno di un bagno senza finestre o con scarsa luminosità.

Se ami un ambiente minimal, ti basterà appoggiare qualche mini pianta grassa vicino al lavandino o su una piccola mensola.

Doneranno un tocco di verde all’ambiente, ma senza esagerare.





In alternativa, appendi le tue piantine su una lavagna magnetica.

Aggiungendo qualche altro accessorio magnetico, avrete un nuovo mobiletto salvaspazio per tenere a portata di mano creme, trucchi, spazzole e tutto ciò che usiamo quotidianamente in bagno.

E se il tuo bagno è particolarmente umido e non troppo luminoso e temi che le tue piante grasse possano soffrire, ti offriamo una soluzione alternativa: le Tillandsia.

Queste piante sono tipiche delle foreste pluviali, perciò staranno benissimo anche in ambienti più ombreggiati e umidi.

In più, sono piante epifite, cioè vivono senza terra! Potrai quindi semplicemente appoggiarle ovunque tu abbia un po’ di spazio, sopra a ripiani, mensole o mobiletti. Attraverso le loro foglie, assorbiranno tutto il nutrimento necessario e anche l’umidità presente nell’aria.

Infine, numerosi studi scientifici dimostrano che le Tillandsia aiutano a purificare l’aria degli ambienti domestici assorbendo le particelle di sostanze inquinanti, come quelle rilasciate dalle vernici dei mobili o dai detergenti per la pulizia.

Insomma, dei veri e propri “aspirapolvere dell’aria”!





4. Arredare la camera da letto e la scrivania con piccole piante grasse



Molti credono che sia pericoloso tenere delle piante in camera da letto. È vero, di notte le piante consumano ossigeno e producono anidride carbonica, ma la quantità di CO2 emessa è talmente esigua da non poter in nessun modo danneggiare la nostra salute.

Se ancora non ti abbiamo convinto, alcune piante hanno la capacità di purificare l’aria, assorbendo le sostanze nocive e rilasciando ossigeno anche di notte.

Tra queste, troviamo anche numerose piante succulente, come l’Aloe o la Sansevieria: quindi, nessun problema a tenere la tua collezione di mini cactus in camera da letto!

Inoltre, prendersi cura di qualche pianta prima di andare a dormire favorisce la calma e il rilassamento, aiutando a riposare meglio.

Per portare un tocco esotico anche in camera, basterà appoggiare qualche piccolo vaso sul comodino. Così, ogni giorno ti sveglierai con accanto le tue piante preferite!





Se il comodino è già occupato o non vuoi rischiare di infilarti qualche spina sulle dita mentre, ancora mezzo assonnato, cerchi di prendere il telefono o gli occhiali, potrai creare un comodino “verticale” con l’aiuto di una lavagna magnetica.

Per arredare la camera da letto, noi ti consigliamo le nostre lavagne a forma, con un design particolare e originale.

Se vuoi decorare la camera dei bambini con le piante grasse, invece, meglio evitare del tutto le spine: scegli quindi delle piante come l’Haworthia o l’Aloe.





Per chi è abituato a studiare o lavorare in camera, poi, le piante possono essere di vero aiuto: secondo numerosi studi, infatti, tenere qualche pianta sopra o vicino alla scrivania aumenta la produttività e la concentrazione e aiuta ad alleviare lo stress.

Inoltre, si dice anche che i cactus siano in grado di catturare ed eliminare le onde elettromagnetiche generate dai dispositivi elettronici.

Un motivo in più per tenerle vicino a telefonino e computer!





E se pensi di non avere abbastanza tempo da dedicare alle piante, non temere: queste piccole piante grasse da interno non hanno bisogno di molte cure.

Basterà tenere a mente queste due semplici ma fondamentali regole:

1. Mai bagnare sul bagnato! Quindi fai attenzione che il terriccio sia completamente asciutto prima di innaffiare la pianta.

2. Quando diamo acqua, non deve mai ristagnare. L’eccesso di acqua è il pericolo principale per le piante grasse, perciò meglio darne troppo poca che troppa.



Le piante grasse di KalaMitica: consigli per la cura, tabella e guida completa


Leggi la tabella con i nostri consigli per prendersi cura delle Piante Grasse e delle Tillandsia di KalaMitica, oppure scaricala in formato PDF!

consigli per la cura delle piante grasse, tabella e guida completaconsigli per la cura delle piante grasse, tabella e guida completaconsigli per la cura delle piante grasse, tabella e guida completaconsigli per la cura delle piante grasse e delle Tillandsia, tabella e guida completa

consigli per la cura delle Tillandsia, tabella e guida completa


Credits: Floreale foto creata da freepik - it.freepik.com, Fernando Lavin on Unsplash, Nicolas J Leclercq on Unsplash, Milada Vigerova da Pixabay, Scott Webb on Unsplash, Terco da Pixabay, Charles Deluvio on Unsplash, Jen Theodore on Unsplash, Sfondo foto creata da freepik - it.freepik.com


Potrebbe interessarti anche:

Prodotto aggiunto alla Wishlist

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.