In casa o in ufficio, una lavagna magnetica è senza dubbio uno strumento utile per segnare appuntamenti e scadenze, compleanni e cose da fare, liste della spesa e menù del giorno.

Ma come fare quando la lavagna è ormai piena di scritte e vuoi cancellare tutto?

In questo articolo ti spiegheremo come pulire al meglio la lavagna e farla tornare ogni volta come nuova!





Come pulire la lavagna magnetica a seconda del materiale

Innanzitutto, è bene ricordare che non tutte le lavagne sono uguali: alcune sono di ardesia, altre di metallo, altre ancora di vetro; possono essere lisce o ruvide, smaltate o verniciate, più o meno porose...

A seconda del materiale, quindi, sarà necessario adottare diversi metodi di pulizia.

Vediamo allora come pulire i diversi tipi di lavagna.

Come pulire una lavagna magnetica in acciaio verniciato

Non c'è dubbio che l'acciaio sia il materiale più utilizzato per la realizzazione di lavagne magnetiche.

Anche le lavagne magnetiche di KalaMitica sono realizzate in acciaio, con una speciale verniciatura a polvere epossidica.

Come fare allora per pulire una lavagna magnetica KalaMitica? Niente di più semplice!

È importante però utilizzare gli strumenti giusti per scrivere: oltre ai classici gessetti, noi consigliamo di usare esclusivamente i pennarelli a gesso liquido della marca Securit.

Negli anni abbiamo testato molti pennarelli di diverse marche, ma non tutti gli inchiostri si cancellano perfettamente sulle nostre lavagne.

Solamente utilizzando i pennarelli Securit garantiamo una perfetta cancellabilità, semplicemente utilizzando una spugnetta bagnata o un panno umido.

Per una pulizia più profonda o per togliere scritte lasciate sulla lavagna per molto tempo, potresti avere bisogno anche dell’apposito detergente Securit.

Spruzzalo direttamente sulla lavagna, lascialo agire per qualche istante e infine rimuovi il tutto con un panno morbido o della carta assorbente.



Se per errore hai utilizzato un altro tipo di pennarello, o peggio, un pennarello indelebile, potrebbe non essere tutto perduto: prova ad utilizzare dei prodotti più aggressivi, come gli spray che solitamente servono ad eliminare catrame e residui adesivi. Sì, è una soluzione un po' drastica, ma come si dice: a mali estremi, estremi rimedi!

Se invece hai acquistato una delle nostre lavagne lucide da ufficio, scrivibili con i classici pennarelli da lavagna bianca e cancellabili a secco, ti basterà seguire le istruzioni generali per la pulizia delle lavagne bianche.

Continua a leggere l'articolo per scoprire come fare!





Come pulire una lavagna in ardesia

Tutti le abbiamo sicuramente usate, e tutti ricordiamo la gran quantità di polvere di gesso che restava sulle dita quando ci scrivevamo sopra!

Parliamo ovviamente delle lavagne in ardesia, che possiamo trovare ancora oggi non solo nelle scuole, ma anche in moltissime case.

Anche se non sono magnetiche, potrebbe esserti utile conoscere come pulire al meglio una lavagna in ardesia, evitando la formazione di fastidiosi aloni di gesso.



Pulire le scritte fatte con i classici gessetti è in realtà abbastanza semplice: un normale cancellino in feltro o una semplice panno asciutto saranno sufficienti, a patto però che siano a loro volta ben puliti. Altrimenti, non farai altro che spargere ulteriore polvere sulla lavagna!

Evita inoltre di passare il cancellino in senso rotatorio: così facendo, non riuscirai a togliere la polvere in eccesso. Meglio invece pulire la lavagna con dei movimenti in orizzontale e in verticale, in modo da portare la polvere verso un angolo della lavagna.

Per una pulizia più profonda, o se la tua lavagna è si è sporcata con ditate o colori a cera, prova a lavarla con del detersivo delicato diluito in un po’ d’acqua.

Prima di scrivere nuovamente, lasciala asciugare molto bene all’aria, altrimenti potrebbero formarsi delle macchie difficili da eliminare!





Come pulire una lavagna magnetica in vetro

Le lavagne magnetiche in vetro possono essere scritte con pennarelli di diverso tipo. Qualsiasi sia il pennarello scelto, la superficie in vetro sarà piuttosto semplice da pulire.

Nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente utilizzare un cancellino o un panno morbido per togliere disegni e scritte.

Se ciò non dovesse bastare, troverai in commercio dei detergenti appositi, oppure potrai adoperare dei prodotti per la pulizia dei vetri, tenendo però sempre presente di non usare spugne abrasive o prodotti troppo aggressivi, che potrebbero graffiare e danneggiare il vetro.





Come pulire una lavagna magnetica bianca

Con il termine “lavagne bianche” si intendono solitamente quelle che presentano una superficie lucida e cancellabile a secco.

Tuttavia, queste lavagne possono presentare diversi tipi di verniciatura, e richiedere quindi diversi metodi di pulizia.

È bene, perciò, seguire le istruzioni per la pulizia di volta in volta fornite dal produttore e utilizzare, se necessario, lo specifico detergente consigliato.

Ci sono però alcune indicazioni di base valide per tutti i tipi di lavagne bianche.

Nella maggior parte dei casi, non avrai bisogno di acqua, ma ti basterà un semplice panno morbido (ad esempio, in microfibra) o un cancellino adatto.

È però importante utilizzare solamente pennarelli adatti per le lavagne bianche; altri tipi di pennarelli, infatti, potrebbero essere molto difficili da cancellare, macchiando irrimediabilmente la tua lavagna.



E se per sbaglio avessi scritto su una lavagna bianca con un pennarello indelebile? Niente paura, con un semplice trucchetto potrai rimuovere anche le scritte più ostinate.

Basterà ripassare il segno fatto con l’indelebile con un pennarello cancellabile a secco (possibilmente dello stesso colore), coprendolo del tutto, attendere qualche secondo e rimuovere il tutto con un panno morbido o con un cancellino. Se necessario, puoi ripetere l’operazione più volte, fin quando non saranno stati rimossi tutti i residui di inchiostro.

Infine, termina la pulizia con dell’alcool o un prodotto apposito. Ricordati però di non utilizzarli direttamente sulle scritte, in quanto queste sostanze potrebbero fissare ulteriormente l’inchiostro sulla superficie della lavagna.

L’alcool isopropilico, o eventualmente un qualsiasi prodotto sgrassante, ti sarà d’aiuto anche per pulire più a fondo la tua lavagna in acciaio verniciato o smaltato: ti consigliamo di effettuare una pulizia completa a intervalli regolari, anche se la lavagna non ti sembra particolarmente sporca.





I nostri consigli per tenere pulita la lavagna magnetica

Qualunque sia il tipo di lavagna, la cosa più importante è pulirla regolarmente, per evitare che l’inchiostro asciughi troppo, diventando così difficile da rimuovere.

È meglio quindi pulire la lavagna dopo ogni utilizzo, o al massimo entro un paio di giorni, effettuando poi una pulizia più profonda di tanto in tanto, a seconda della frequenza d’uso.

Gli strumenti per la pulizia quotidiana devono ovviamente essere a loro volta puliti: è necessario quindi sbattere o lavare frequentemente panni e cancellini, e lasciarli asciugare bene prima di riutilizzarli.

Inoltre, non cercare mai di rimuovere macchie e aloni con oggetti appuntiti o metallici, né di utilizzare sostanze abrasive o particolarmente aggressive, che potrebbero graffiare la lavagna e rovinarne la superficie.

Evita quindi prodotti troppo acidi o troppo basici, come l’acido muriatico, la candeggina o i detergenti anticalcare; in caso tu voglia usare succo di limone o aceto, fai attenzione che siano sufficientemente diluiti in acqua.

In mancanza di prodotti specifici per le lavagne, la cosa migliore è sempre quella di utilizzare detergenti neutri e delicati, come il sapone di Marsiglia.





Quali sono gli accessori e i prodotti migliori per pulire le lavagne magnetiche?

Ricapitolando, per la manutenzione ordinaria di qualsiasi tipo di lavagna, un cancellino in feltro o un semplice panno (umido o asciutto) dovrebbero essere sufficienti per eliminare scritte piuttosto recenti.

In alternativa, puoi provare ad utilizzare una gomma morbida come quella per disegnatori, nota anche come “gomma pane”: prima, però, testala su un angolino, per accertarti che non rovini la superficie di scrittura.

Se questi metodi non dovessero bastare, esistono in commercio numerosi detergenti specifici per la pulizia delle lavagne, spesso venduti assieme alla lavagna stessa: ti consigliamo quindi di seguire le indicazioni dei produttori per scegliere quello più adatto.

Se invece vuoi usare metodi più naturali e fai-da-te, puoi provare a diluire una parte di aceto in 9 parti d’acqua. Fai attenzione a non superare queste proporzioni, poiché la composizione acida dell’aceto potrebbe rovinare la superficie della lavagna. Passa questa soluzione sulla lavagna, risciacqua con uno straccio ben strizzato e asciuga con un panno asciutto o della carta da cucina.

Infine, per rimuovere alcuni tipi di macchie dalle lavagne cancellabili a secco, puoi anche provare a utilizzare dell’alcool isopropilico, avendo cura, anche in questo caso, di terminare la pulizia sciacquando e asciugando bene la lavagna.




Potrebbe interessarti anche:

Prodotto aggiunto alla Wishlist

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.